Ott72023RICETTETipici di tutto il sud Italia e originari della Puglia, i taralli sono uno snack friabile e croccante, amato da tutti e immancabile per accompagnare l’aperitivo. I taralli sono composti da ingredienti semplici: farina, acqua, sale e olio extravergine di oliva, ma possono arricchiti con spezie o essere realizzati in versione dolce. Quella che vi proponiamo è la versione classica con semi di finocchio, arricchita dal Primitivo di Manduria nell’impasto. I vostri clienti non sapranno resistere alla tentazione! Grazie alla vaporiera e al Dual-Power di serieS, otterrete una cottura uniforme e una superficie dorata. Come fare i taralli pugliesi INGREDIENTI Semola rimacinata di grano duro 550 g Vino Primitivo di Manduria 200 g Olio Evo 125 g Sale fino 12 g Semi di Finocchietto 5 g Calore: serieS Multibake, 200° C, 35% cielo, 40% platea, 20 minuti PROCEDIMENTO: Mettere tutti gli ingredienti in planetaria e iniziare ad impastare. Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo coprirlo con pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti in frigorifero. Spezzare la pasta in porzioni da 15g e formare il tarallo, porlo di nuovo in frigorifero per 15 minuti. Portare ad ebollizione una pentola di acqua e a bollore versare dentro i taralli, appena saliranno a galla scolarli e metterli su di una teglia foderata con carta da forno. COTTURA Impostare serieS Multibake a 200° C 35% cielo e 40% platea. Una volta in temperatura infornare i taralli per 20 minuti e immettere vapore con la vaporiera appena infornato. Sfornare e lasciar raffreddare prima di servire. Come conservare i taralli? Una volta sfornati, i taralli potranno essere conservati in sacchetti o contenitori alimentari per circa 15 giorni. Leggi anchePecan pie ricetta semplice26 Novembre 2023Cupcake Halloween30 Ottobre 2023Pane alla zucca21 Ottobre 2023Lingue di gatto9 Settembre 2023Pomodori Ripieni di riso al forno3 Settembre 2023Puccia25 Agosto 2023