Impostazioni e consigli d'uso

FAQ più frequenti

Hai già visto i nostri tutorial?

Scansiona il QR Code presente sul pannello comandi dei tuo forno per visionare i video tutorial, oppure clicca qui.

Come regolare correttamente cielo e platea?

Il bilanciamento tra temperatura di set point e potenza di cielo e platea varia in base alla tipologia di prodotto e di impasto da cuocere. Partendo dai settaggi suggeriti di seguito è possibile, modificando il set point della temperatura, personalizzare tempo di cottura e consistenza desiderata (ad esempio aumentando la temperatura si accorceranno i tempi di cottura e il prodotto risulterà più morbido, colorerà più velocemente e avrà una crosta più fine, viceversa abbassando la temperatura).

La regolazione della potenza di cielo e platea interviene sul lavoro delle resistenze nella parte superiore ed inferiore del forno. In questo modo è possibile personalizzare il bilanciamento desiderato tra superficie e fondo del prodotto, ad esempio aumentando la potenza del cielo il prodotto colorerà più velocemente, viceversa aumentando quella della platea si avrà più spinta e più colorazione del fondo.

Nell’impostare temperatura e percentuale di lavoro delle resistenze è importante non scendere sotto certi valori. Come linea guida generale, occorre tener conto che al di sotto dei 200 °C (390 °F) la somma delle percentuali di cielo e platea deve essere maggiore di 50%; sotto i 250 °C (480 °F) la somma deve risultare oltre il 70%, sotto i 300 °C (570 °F) 90%, sopra i 300 °C (570 °F) 100% o più.

Come assicurarsi una corretta rotazione del piano?

Iniziare le cotture dal fondo del forno sulla destra, proseguire quindi sul fondo verso sinistra e passare solo successivamente alla fila anteriore.

Durante il lavoro far “ruotare” il piano occupando man mano tutte le posizioni di cottura. In seguito a una pausa di lavoro riprendere dalla posizione in fondo a destra.

Bisogna girare la pizza in cottura?

Durante la cottura non è necessario girare la pizza di continuo.

All’occorrenza, in caso di carichi parziali o di cotture a temperature particolarmente elevate, una rotazione di mezzo giro subito dopo metà cottura sarà sufficiente per ottenere un risultato perfetto.

A cosa serve l’Eco-Standby™ Technology?

È la funzione intelligente che permette di risparmiare energia mettendo in standby il forno nelle pause di lavoro, facendolo tornare immediatamente operativo con un semplice click.

Come impostare il timer d’accensione?

Premere 4 volte “Timer” per impostare l’orario. Impostare le ore premendo + e i min. premendo -.
Premere nuovamente “Timer” per impostare l’accensione giornaliera, utilizzare le frecce + / – per settare orario accensione, quindi premere insieme i tasti “Timer” e “Start-Stop”.

La spia del Timer lampeggia in rosso quando il timer d’accensione è attivo.

N.B Fare attenzione a lasciare accesso l’interruttore generale ON/OFF.

Come regolare i parametri con impasti molto idratati?

Se l’impasto in cottura è mediamente più idratato dello standard si consiglia di abbassare la temperatura di 10/20°C (15/30 °F), alzare la potenza della platea di un punto e prolungare la cottura fino al grado desiderato, viceversa con impasti poco idratati.

La pizza risulta troppo croccante: quali impostazioni devo modificare?

Aumentare la temperatura senza mai andare sopra i 350 °C alzando, se possibile, di 1 punto il cielo e abbassando di 1 punto la platea, mantenendo comunque come minimo valore 1.

La pizza viene troppo morbida: cosa posso fare?

Abbassa la temperatura, abbassando il cielo di 1 punto e alzando la percentuale della platea di 1 punto.

La pizza non è dorata come vorrei: cosa devo modificare?

Alza la potenza del cielo di 1 punto. Se non raggiungi ancora il risultato desiderato, aumenta ulteriormente sempre di 1 punto, fino alla doratura desiderata.

La colorazione del fondo della pizza non mi soddisfa: come posso risolvere?

Aumenta la temperatura di 5-10°C e alza la platea di 1 punto. Se non raggiungi ancora il risultato desiderato, aumenta ulteriormente sempre di 1 punto, fino alla doratura desiderata

N.B. I seguenti settaggi si riferiscono a serieP Amalfi P80 –P60*
*nei modelli a gas è possibile regolare soltanto la temperatura, non è presente la funzione Dual-Power

Settaggi Pizza

Pizza degustazione con cornicione pronunciato (California Style)

Panetti da 270 a 300g / Tempo di cottura 3′- 4′
Carico di lavoro normale:
Preriscaldare serieP impostando il set point a 330 °C/ 626°F, 7 cielo e 1 platea, premere start e attendere che il forno arrivi in temperatura. Una volta in temperatura, poco prima di infornare, impostare a 8 il cielo e a 2 la platea, quindi iniziare le cotture da destra. Aver cura di far “ruotare” il piano alternando le posizioni di cottura.
Durante le pause del servizio è consigliabile utilizzare la funzione Eco-Standby per risparmiare energia e lasciare il forno bilanciato.

Forno costantemente a pieno carico:
Predisporre serieP alla cottura come al punto precedente. Al raggiungimento del set point modificare le potenze di cielo e platea rispettivamente a 8 e 4 quindi iniziare le cotture.
Ai primi accenni di una colorazione più lieve aumentare ulteriormente il suolo.

Settaggi Pane

Buns

Pezzatura 80-120g / Cottura su teglia
205-215 °C / 400 – 420 °F, 4 cielo e 2 platea.

Tempo di cottura 11-16 minuti secondo la pezzatura.

Settaggi Bakery

Focaccia genovese

Pezzatura da 900 a 1100g / Tempo di cottura 13’-16’
Preriscaldare serieP impostando il set point a 235 °C / 455 °F, 4 cielo, 6 platea, premere start e attendere che il forno arrivi in temperatura. Al raggiungimento della temperatura sarà possibile iniziare le cotture partendo da destra.
Laddove necessario, in presenza di cotture continuative, incrementare di 1 punto la potenza di cielo e platea.